I nostri studenti alla scoperta dell’innovazione: visita al FabLab di Bitonto

Un’esperienza unica all’insegna della tecnologia e della creatività ha coinvolto le classi quarte del nostro istituto il FabLab di Bitonto.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del programma scolastico di educazione digitale, ha permesso ai ragazzi di esplorare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dall’artigianato digitale.

Il FabLab del Politecnico di Bari nasce nel 2018 all’interno della zona artigianale di Bitonto come laboratorio interprovinciale di fabbricazione digitale e come un polo territoriale per la formazione continua.

Accolti dai responsabili del laboratorio, gli studenti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento di macchine a controllo numerico come frese CNC, Laser Cut, stampanti 3D, e altri macchinari per poter realizzare potenzialmente qualsiasi progetto. Durante la visita, i nostri alunni hanno anche avuto l’opportunità di cimentarsi in una serie di attività pratiche: progettazione e la prototipazione di piccoli manufatti, utilizzo di uno scanner 3D, programmazione di robot.

“La nostra missione è avvicinare i giovani al mondo della fabbricazione digitale, stimolando la loro creatività e la loro capacità di risolvere problemi,” ha spiegato il tecnico specializzato Nicola Lella , coordinatore del FabLab. “Vederli entusiasti e curiosi è la dimostrazione che la tecnologia può essere un potente strumento educativo.”

Gli studenti, accompagnati dai loro docenti, hanno seguito con interesse le spiegazioni e posto numerose domande, mostrando grande curiosità per le potenzialità delle tecnologie presentate. “È stato affascinante vedere come un’idea possa trasformarsi in un oggetto concreto grazie a questi strumenti,” ha commentato uno degli alunni entusiasti.

Grazie a esperienze come quella vissuta dai nostri alunni, il FabLab di Bitonto si conferma un punto di riferimento per la nostra scuola che arricchisce in questo modo la sua offerta formativa.